Giovedì, 23 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Società

Home Società Maida, legalità e cyberbullismo al centro dell'incontro tra studenti e carabinieri
CONFRONTO

Maida, legalità e cyberbullismo al centro dell'incontro tra studenti e carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Girifalco hanno incontrato gli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Maida. Si è trattato del primo di una serie di incontri che vedranno protagonisti gli studenti ed i carabinieri organizzati nell’ambito dell’ormai consolidato progetto denominato “Cultura della Legalità” che abbracceranno gli istituti scolastici presenti sul territorio. L’incontro è stato un’ottima occasione di confronto tra i Carabinieri e i giovani alunni su tematiche attuali inerenti la sicurezza e la legalità, allo scopo di accrescere nelle nuove generazioni la cultura del rispetto del prossimo e delle regole che disciplinano la vita quotidiana.

Dopo la presentazione del Dirigente Scolastico Prof.ssa Sabrina Grande, l’incontro - tenuto dal Capitano Pasquale Cuzzola Comandante della Compagnia di Girifalco - è iniziato con la visione di un filmato istituzionale dell’Arma dei Carabinieri che ha presentato ai ragazzi l’Istituzione spiegandone i complessi e particolari compiti in Patria e all’estero. Successivamente, sono stati trattati i delicatissimi del bullismo e della sua “evoluzione digitale” ovvero il cyberbullismo, purtroppo sempre più attuali. Sono stati poi analizzati ed approfonditi i vari reati che discendono dal citato fenomeno fino a trattare le loro conseguenze, si è anche parlato di quali sono le caratteristiche per riconoscere i comportamenti vessatori e quali sono gli strumenti di tutela. In ultimo sono stati dati ai giovani discenti alcuni pratici consigli su come navigare in internet, evitando spiacevoli sorprese e su come affrontare in rete situazioni potenzialmente ostili.

Gli alunni, sin da subito, si sono dimostrati molto interessati alle tematiche trattate, dando prova di conoscere a carattere generale i fenomeni, ponendo comunque numerose domande ai Carabinieri che, piacevolmente colpiti dall’interesse suscitato, hanno cercato di dirimere ogni loro dubbio.

Il Dirigente Scolastico è intervenuto, sottolineando l’importanza di questi momenti altamente formativi e di confronto che rappresentano un tassello fondamentale nella formazione dei giovani nel rispetto della legalità, promuovendo al tempo stesso, la consapevolezza dei valori fondanti e dei principi ispiratori della Costituzione italiana.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook