Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

La Ciclovia dei Parchi e del Benessere: tre giorni di pedalate, salute e natura in Calabria

Si è conclusa con grande partecipazione la tre giorni della “Ciclovia dei Parchi e del Benessere”, l’iniziativa che ha trasformato la Sila in un palcoscenico naturale dedicato allo sport, alla prevenzione e al benessere.

Dopo aver percorso da Villaggio Mancuso a Lorica il tracciato della ciclovia immerso nei boschi del Parco Nazionale della Sila, i partecipanti hanno vissuto la giornata finale sulle sponde del Lago Arvo, cuore pulsante dell’altopiano silano.

L’ultima tappa ha rappresentato il momento più emozionante e simbolico dell’evento: una ciclo-passeggiata aperta a tutti lungo il perimetro del lago, tra acque cristalline e foreste di pini larici. Paesaggi incontaminati che hanno reso l’esperienza non solo sportiva, ma anche rigenerante per mente e corpo.

Un elemento distintivo di questa edizione è stata la presenza delle Stazioni della Salute OncoMed, dove i partecipanti hanno potuto accedere a screening e consulenze gratuite, ricevendo consigli personalizzati su stili di vita sani, alimentazione e prevenzione. Un connubio virtuoso tra sport e salute che ha dato un valore aggiunto all’iniziativa, trasformando una semplice escursione in un’esperienza educativa e di cura del sé.

L’iniziativa ha registrato una forte adesione da parte di appassionati di cicloturismo e sostenitori della Ciclovia dei Parchi, più di 50 partecipanti che hanno contribuito a rendere le tre giornate un momento di festa collettiva e di condivisione di valori legati alla mobilità lenta e sostenibile.

“La Ciclovia dei Parchi si è rivelata non soltanto un itinerario cicloturistico, ma un vero laboratorio a cielo aperto, capace di coniugare benessere, salute, inclusione e turismo sostenibile, in linea con gli obiettivi condivisi di sviluppo del territorio.” – dichiarano gli organizzatori.

La tre giorni ha visto la partecipazione di famiglie, sportivi, associazioni locali e operatori sanitari, confermando come il turismo lento e responsabile possa diventare strumento di educazione e prevenzione, nonché un volano per la valorizzazione del territorio.

Con la cornice del Lago Arvo a fare da scenario conclusivo, la manifestazione si chiude con un bilancio positivo: grande entusiasmo e la prospettiva di rendere l’evento un appuntamento fisso per coniugare sport, salute e natura in Calabria.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia