Interessante e feconda attività del Gal “Terre Vibonesi” che, nell’ambito del progetto di cooperazione regionale “Terre di Calabria”, ha guidato tre giorni di full immersion alla riscoperta del territorio e dei prodotti di nicchia da tutelare, promuovere e valorizzare. Dopo uno studio preliminare per identificare la “materia prima”, lo staff del Gal, con l’apporto di due consulenti esterni, ha attraversato in lungo e in largo la provincia per incontrare (in rappresentanza di tutte) alcune tra le realtà produttive dei settori caratterizzati: fagioli autoctoni (“sujaca” di Caria e “zicca janca” di Arena); peperoncino (“tri pizzi” di Spilinga); vitigni perduti, o quasi, (“ulivella” di Drapia e zibibbo Pizzo/angitolano); miele (San Costantino); mostacciuolo (Soriano Calabro); grano “rosia” (Maierato). Lo scopo: comprendere “potenzialità” ed eventuali “deficit” nella produzione e commercializzazione per elaborare un disciplinare in grado di intervenire ove serva. Non solo. La volontà è “trasformare” ogni azienda in una “bandierina” che, da fornitrice di servizi (produzione e degustazione), insieme a tante altre faccia parte di una “cartina” di itinerari i quali (attraverso la via del grano, del miele, del vino e di ogni prodotto che caratterizza il territorio) colleghino le varie realtà produttive tra esse e alle bellezze materiali e immateriali delle “Terre Vibonesi”: arte, cultura, paesaggio, natura, enogastronomia, artigianato, storia, “pietas” religiosa. “Colori” di un unico quadro di cui, come visto in questi giorni, fanno parte anche l’ospitalità, la condivisione, la ricerca, la voglia di mettersi in gioco e di innovare nella tradizione. L’estro e la visionarietà di produttori visti “coccolare” le loro “creature” con la musica classica. Preservare il proprio “tesoro” protocollandone ufficialmente la semenza “bio”. Portare avanti un’idea predisponendo i relativi disciplinari. Una genetica che il Gal, da sua missione, vuole custodire e proteggere. Come evidenzia il presidente, Vitaliano Papillo, secondo cui «durante la 3 giorni abbiamo avuto contezza e consapevolezza di ciò che le “Terre Vibonesi” possono offrire, in termini di potenzialità, prodotti, socialità e relazioni umane». Stessa impressione da parte degli esperti lombardi, Nicola Gallinaro e Giulia Lazzarini, secondo cui: «questi primi 3 giorni di lavoro offrono una panoramica, per ora parziale, sulle potenzialità e i valori del territorio. Sapori, cultura, tradizioni e tenace imprenditorialità: fulcro di un programma di rilancio che, attraverso un approccio innovativo, intersettoriale e di sistema, annuncia la costruzione di reti locali e l’integrazione tra produzioni di nicchia e itinerari turistici. Una sfida per lo sviluppo del territorio in cui il Gal svolge un importante ruolo di catalizzatore e coordinatore». Il loro contributo di studio sugli input acquisiti porterà a elaborare dei disciplinari che, successivamente, il Gal discuterà con i diretti interessati per meglio tutelare produzioni che sarebbero andate perse. Questo è ciò che piace al Gal, Questo è ciò che il Gal fa.
Vibo, il Gal alla (ri)scoperta dei prodotti di nicchia del territorio per tutelarli e valorizzarli
Attività preliminare di ricognizione nell’ambito del progetto di cooperazione regionale “Terre di Calabria” con gli altri Gal Calabresi
















Vibo, il Gal alla (ri)scoperta dei prodotti di nicchia del territorio per tutelarli e valorizzarli
30 Gennaio 2022
Caricamento commenti
Commenta la notizia