
La Guardia di finanza di Catanzaro ha concluso un’attività di controllo sul rispetto delle norme fiscali e amministrative da parte di strutture ricettive extra-alberghiere nel periodo estivo.
Obbligo di Codice Identificativo Nazionale
I militari della Compagnia di Soverato hanno verificato l’applicazione del nuovo obbligo di registrazione ed esposizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), entrato in vigore dal 1° gennaio 2025 per garantire trasparenza e contrastare le locazioni irregolari.
Attraverso il monitoraggio degli annunci online e controlli sul territorio, sono state individuate 22 strutture tra bed and breakfast e case vacanze a Soverato, Montepaone, Davoli, Satriano, Badolato e San Sostene, prive del codice o senza la corretta esposizione. Le violazioni hanno portato a sanzioni pecuniarie complessive fino a 150 mila euro, che saranno versate ai Comuni e destinati a interventi su turismo e rifiuti.
Omissione di comunicazioni sugli ospiti
In 9 strutture sono emerse ulteriori irregolarità relative al mancato invio dei dati degli ospiti alla banca dati “Alloggiati web”, come previsto dal Testo Unico di Pubblica Sicurezza. In questi casi i titolari sono stati segnalati all’Autorità giudiziaria.
Il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari: la responsabilità degli indagati potrà essere accertata solo con una sentenza definitiva di condanna.
Caricamento commenti
Commenta la notizia