
Giornata di intenso lavoro per i vigili del fuoco del Comando provinciale di Crotone, impegnati anche oggi in oltre venti interventi per incendi di vegetazione di ampia entità che hanno interessato diverse zone del territorio provinciale.
Alle operazioni di spegnimento si sono aggiunti numerosi interventi per pericoli di stabilità a strutture esposte al forte vento, come lampioni, infissi e coperture, resi instabili dalle raffiche che da giorni interessano la fascia ionica calabrese.
Due in particolare gli episodi che hanno richiesto un impegno straordinario. Il primo si è verificato a Isola di Capo Rizzuto, dove le fiamme si sono avvicinate pericolosamente alle abitazioni. L’intervento tempestivo delle squadre dei Vigili del Fuoco ha permesso di contenere il rogo ed evitare che si propagasse verso le case, scongiurando conseguenze più gravi.
Il secondo episodio ha riguardato un vasto incendio divampato lungo la Statale 106, in località San Leonardo di Cutro. Qui le fiamme, alimentate dal vento, hanno oltrepassato la sede stradale, avvicinandosi al Villaggio Serenè.
Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del Fuoco, che sono riusciti a circostanziare e domare il fronte di fuoco dopo ore di lavoro.
Durante le operazioni di spegnimento, a causa del denso fumo e dell’altezza delle fiamme, la Statale 106 è stata temporaneamente chiusa al traffico. La gestione della viabilità e la messa in sicurezza dell’area sono state coordinate dalla Polizia Stradale, presente sul posto.
Per la bonifica dell’area interessata è intervenuta in supporto anche una squadra di volontari di Calabria Verde, impegnata nelle operazioni di spegnimento dei focolai residui e nel controllo del territorio.
Il Comando provinciale dei vigili del Fuoco di Crotone continua a monitorare la situazione, in considerazione del perdurare delle condizioni meteo caratterizzate da forte vento e alte temperature, che favoriscono il rischio di nuovi incendi.
Caricamento commenti
Commenta la notizia