
L’Università Magna Græcia di Catanzaro conferma la sua leadership nel settore sanitario annunciando l’accreditamento di ben 31 Scuole di specializzazione, di cui 4 nuove: Audiologia e Foniatria, Dermatologia, Otorinolaringoiatria e Psichiatria. "Un ottimo risultato - ha detto il rettore dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, Prof. Giovanni Cuda - che rappresenta un passo in avanti nel potenziamento dell'alta formazione e nella crescente esigenza di formare figure professionali qualificate in settori chiave".
"L'accreditamento di 4 nuove Scuole di specializzazione ed i numeri dell’Università Magna Graecia - secondo il rettore - sono il segnale inequivocabile del ruolo di guida che l’Ateneo ha, a livello regionale, nel settore sanitario. È motivo di profondo orgoglio per tutta la nostra comunità poter comunicare l’accreditamento di nuove scuole e la conferma di quelle già esistenti. Questo risultato è frutto di un lavoro intenso e sinergico che ha coinvolto docenti, personale amministrativo e i nostri Dipartimenti, che hanno elaborato piani di studio all'avanguardia e in linea con le migliori pratiche nazionali ed internazionali".
Sempre secondo il rettore "dai numeri emerge chiaramente il riconoscimento del merito e del lavoro dell’Ateneo Magna Graecia: sono 222 i contratti per i medici specialisti riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca e in totale 34 sono le borse regionali che vanno ad aggiungersi a quanto previsto nel Decreto del MUR. Dati che certificano l’ottimo stato di salute di un ateneo che continua a crescere. Con l'aggiunta di queste nuove scuole, infatti, ampliamo ulteriormente le opportunità per i nostri laureati, fornendo loro gli strumenti necessari per eccellere in carriere di alto profilo nel settore sanitario".
"L'Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro - ha concluso Cuda - è un polo di eccellenza con una consolidata storia nel panorama sanitario basata su tre pilastri fondamentali: formazione all'avanguardia, ricca offerta di scuole di specializzazione e l'operatività del Policlinico universitario. Elementi che hanno dato vita ad un sistema integrato, innovativo e interdisciplinare che contribuisce in maniera significativa anche all’erogazione di servizi di assistenza sanitaria territoriale. Le nostre 31 scuole di specializzazione rappresentano il modo migliore per servire il nostro territorio e contribuire allo sviluppo di competenze di cui l’intero Paese ha bisogno. La qualità del nostro lavoro è stata pienamente riconosciuta e continueremo ad impegnarci sempre di più per i nostri giovani, nella consapevolezza che questo ulteriore ampliamento conferma la leadership assoluta dell’Ateneo di Catanzaro nella formazione dei medici specialisti in Calabria".
Scuole di Specializzazione UMG | I numeri
- Audiologia e Foniatria: posti MUR 2; Prof.ssa Giuseppe Chiarella
- Dermatologia: posti MUR 3 - borse regionali 2; Prof.ssa Antonella Tammaro
- Otorinolaringoiatria: posti MUR 3 – borse regionali 2; Prof.ssa Eugenia Allegra
- Psichiatria: posti MUR 7 – borse regionali 2; Prof. Pasquale De Fazio
- Anestesia e rianimazione: posti MUR 34 – Prof. Eugenio Garofalo
- Cardiochirurgia: posti MUR 4 – Prof. Pasquale Mastroroberto
- Chirurgia generale: posti MUR 8 - borse regionali 1 – Prof.ssa Antonia Rizzuto
- Endocrinologia e malattie del ricambio: posti MUR 3 - Prof. Antonio Aversa
- Farmacologia e Tossicologia Clinica: posti MUR 4 – Prof. Luca Gallelli
- Genetica medica: posti MUR 1 – Prof. Rodolfo Iuliano
- Geriatria: posti MUR 9 - borse regionali 1; Prof.ssa Angela Sciacqua
- Ginecologia e ostetricia: posti MUR 10 - borse regionali 2; Prof. Alessandro Svelato
- Igiene e medicina preventiva: posti MUR 14; Prof.ssa Claudia Pileggi
- Malattie dell'apparato cardiovascolare: posti MUR 12 - borse regionali 7; Prof. Sabato Sorrentino
- Malattie dell'apparato digerente: posti MUR 6 - borse regionali 1; Prof. Ludovico Montebianco Abenavoli
- Malattie dell'apparato respiratorio: posti MUR 7 – Prof. Girolamo Pelaia
- Medicina e Cure Palliative: posti MUR 5 - Prof.ssa Elena Succurro
- Medicina fisica e riabilitazione: posti MUR 9 – Prof. Antonio Ammendolia
- Medicina interna: posti MUR 10 – borse regionali 1 – Prof. Francesco Andreozzi
- Medicina legale: posti MUR 5 – borse regionali 1 – Prof.ssa Isabella Aquila
- Microbiologia e virologia: posti MUR 2 – Prof. Giovanni Matera
- Nefrologia: posti MUR 9 – Prof. Michele Andreucci
- Neurologia: posti MUR 7 – borse regionali 2 – Prof. Gennarina Arabia
- Oftalmologia: posti MUR 3 – borse regionali 3 – Prof. Adriano Carnevali
- Oncologia: posti MUR 6 – borse regionali 1 – Prof. Piero Sandro Tagliaferri
- Ortopedia e traumatologia: posti MUR 7 – borse regionali 1; Prof. Filippo Familiari
- Patologia clinica e biochimica Clinica: posti MUR 6; Prof. Daniela Foti
- Pediatria: posti MUR 12 – borse regionali 2; Prof.ssa Daniela Concolino
- Radiodiagnostica: posti MUR 7 – borse regionali 3; Prof. Domenico Laganà
- Scienza dell'alimentazione: posti MUR 2; Prof.ssa Tiziana Montalcini
- Urologia: posti MUR 5 – borse regionali 2; Prof. Francesco Cantiello
Caricamento commenti
Commenta la notizia